ChatGPT 4.1 testato sugli Agenti AI per creare un libro
di Giacomo BrunoIl panorama dell’intelligenza artificiale è in costante e rapida evoluzione, e OpenAI si conferma ancora una volta uno dei principali motori di questa trasformazione. Il 14 aprile 2025 ha segnato una data significativa con l’annuncio ufficiale di ChatGPT-4.1, l’ultima iterazione del celebre modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) dell’azienda. Questa nuova versione non rappresenta un semplice aggiornamento incrementale, ma introduce miglioramenti sostanziali che promettono di ridefinire gli standard in termini di prestazioni computazionali, efficienza operativa e, soprattutto, capacità di integrazione. GPT-4.1 si profila come uno strumento potentissimo, particolarmente adatto a inserirsi nei moderni flussi di lavoro automatizzati, aprendo scenari inediti per sviluppatori, aziende e creatori di contenuti che sfruttano piattaforme come n8n per orchestrare processi complessi. L’arrivo di GPT-4.1 non è solo una notizia per gli addetti ai lavori, ma un evento che potrebbe accelerare ulteriormente l’adozione dell’IA in una vasta gamma di applicazioni pratiche.