4 Chiacchiere con Angela Foi

Giochi Conversazionali

Alcuni miei allievi dell’Università del Tempo Libero hanno organizzato “Quattro chiacchiere con Angela Foi”, una serata di presentazione del mio ebook Giochi Conversazionali e il coinvolgimento del pubblico è stato talmente caloroso da emozionarmi. Le domande non finivano mai, ma questo è naturale poiché la comunicazione è materia che tocca tutti da vicino. O g n i   g i o r n o  tutti siamo inevitabilmente coinvolti nello scambio relazionale.  Riporto qui di seguito alcune delle domande.

Inserito da

4 Modi per studiare in modo facile e piacevole

Apprendimento FacilePerché fai così fatica a studiare?

L’apprendimento è un processo piuttosto complicato. Le esperienze che abbiamo maturato nella scuola dell’obbligo non ci aiutano molto. Si dice che tra le competenze trasversali che si dovrebbero acquisire durante gli studi c’è quella, fondamentale, di “imparare a imparare”. Cosa significa? Che una volta adulti dovremmo possedere la chiave che ci permette di studiare autonomamente qualsiasi materia che desideriamo affrontare. Con buone, se non ottime, possibilità di riuscita.

Inserito da

Come allenarsi alla comunicazione

Giochi Conversazionali - https://www.autostima.net/media/authors/381.jpgOgni volta che comunichiamo, il nostro interlocutore si pone un’inconscia domanda, che mi piace sintetizzare in CCC, cioè Cosa Ci Cavo da quanto mi stai dicendo? Quello che ne consegue è che ogni volta che parlo devo cercare di essere il più essenziale possibile, il più mirato, il più chiaro e il più incisivo, per evitare che nella testa del mio interlocutore passino altri pensieri che lo distraggono dal mio messaggio.

Inserito da

I segreti del bravo comunicatore

L'Arte del Discorso - https://www.autostima.net/media/authors/29.jpgQual è la differenza fra un buon comunicatore e un guitto della comunicazione? Sfatiamo il luogo comune che per informare, intrattenere, attivare, convincere – sono i quattro motivi principali per i quali parliamo in pubblico – siano indispensabili facilità di parola e una buona cultura alle spalle. Certamente sono utili, ci mancherebbe altro, ma non sono essenziali. Altrimenti, dovremmo concludere che tutti gli insegnanti che abbiamo avuto nei 13 anni di scuola e nei 4 di università erano ottimi comunicatori, ma non sarebbe vero. Perché allora dovremmo salvarne solo due o tre, quattro al massimo? Che cosa avevano questi pochi rispetto alla maggioranza di cui non ricordiamo neppure il nome? Sapevano trasmettere, direi quasi che sapevano vendere la materia di cui erano docenti.

Inserito da

Come liberare la propria creatività

Manuale di Disegno - https://www.autostima.net/media/authors/330.jpgNon di rado mi sento dire: «Ti invidio perché sai disegnare, mentre io sono negato». E quando rispondo che tutti avrebbero il piacere di disegnare se sapessero come liberarsi dei blocchi della parte sinistra del loro cervello, vedo una smorfia di sorpresa e perplessità. Invece è proprio così, e pochi lo sanno: infatti la nostra creatività è riposta nella parte destra del cervello, la quale è ancora libera di esprimersi almeno finchè si è nelle fasi dell’infanzia.

Inserito da

Come intraprendere un percorso di crescita personale con la filosofia

Filosofia per la Crescita - https://www.autostima.net/media/authors/364.jpgLa crescita personale è l’obiettivo di questo ebook e lo si raggiunge attraverso l’amore per la filosofia. Dodici filosofi ci aiuteranno ad affrontare i mille problemi che ci assillano quotidianamente. Si richiede un momento di arresto per riflettere, per meditare e c’è la richiesta d’ascolto, un ascolto che solo il silenzio della sospensione del rumore quotidiano può dare. Partendo da Socrate per giungere a filosofi contemporanei possiamo accogliere il loro pensiero, i loro suggerimenti e le loro  indicazioni. La filosofia, in effetti, può invece essere utile per la crescita personale, per capire il mondo, noi stessi e il rapporto con gli altri. La filosofia, inoltre, nasce come elemento di rassicurazione, perché consente di vivere il cambiamento con un minore coinvolgimento personale. La voce delle persone sagge è apparentemente estranea alle vicissitudini del soggetto ma narrando talvolta con tono quasi impersonale le consente un maggior controllo dell’ansia di fronte al mutamento. L’analisi di se stessi rende la persona consapevole  e spinge a rimettere tutto in discussione: ciò favorisce il cambiamento.

Inserito da

Tanti segreti per mettersi in viaggio nella comunicazione felice

IangelaFoirene Grandi canta: “Prima di partire per un lungo viaggio…prova a capire se stai bene tu, prova ad ascoltare un po’ di più, prova a capire quello che dai tu. Porta con te la voglia di adattarti. Porta con te la voglia di non tornare più.” Provate ad interpretare queste parole pensando al tema della comunicazione: il viaggio è quello necessario per arrivare alla meta, una comunicazione libera e positiva che ci darà grandi ritorni in benessere. La voglia di adattarsi è sostanzialmente la capacità di cambiare in nome di un miglioramento che deriverà a tutta la nostra persona. E la voglia di non tornare più indietro sarà il risultato inevitabile dei nostri sforzi, poiché avremo provato come si sta meglio quando si comunica meglio!

Inserito da

Perché l’approccio “problem solving” non funziona con i pensieri negativi?

UGOPERUGINIIl Commissario Montalbano e i “pensieri negativi”

Tutti abbiamo pensieri negativi che ci disturbano, che ci fanno soffrire e che spesso ci impediscono di ottenere quello che vogliamo, ad esempio acquisire nuove conoscenze. Se ci può fare piacere, persino, un personaggio razionale come il Commissario Montalbano, scaturito dalla penna felicissima di Andrea Camilleri, soffre di questi problemi.

Inserito da

Come assumere i tre nemici della procrastinazione


La procrastinazione è una creatura subdola e meschina:
usa armi come scuse e alibi soporiferi per assopire le sue vittime per poi ucciderne l’entusiasmo lentamente, infierendo sulle ferite aperte sui punti deboli. Questo mostro sarà pure tremendamente constante ma ha un grosso difetto: è ripetitivo e quindi prevedibile. Quando la natura crea un ostacolo, per legge deve creare anche una soluzione!

Inserito da

Come stanare i pensieri negativi e imparare più facilmente

Lo stato mentale che porta ad avere una performance eccellente per quanto riguarda l’apprendimento è facilmente riconoscibile: è lo stato in cui tu hai la massima efficienza cognitiva e quindi puoi acquisire tutte le informazioni, le comprendi, e puoi rispondere in maniera flessibile a ogni sollecitazione che ti arrivi dall’esterno.

Inserito da