Come ampliare il mercato di riferimento dei propri prodotti tramite un diverso posizionamento: l’esempio degli ebook reader (seconda parte)
Nel precedente articolo, abbiamo visto il possibile diverso posizionamento del prodotto ebook reader nel mondo concertistico. Ma non si pensi che l’ebook reader conosca dei nuovi sviluppi solo in ambito prettamente culturale.
Come analizzare i banner pubblicitari
di Giacomo BrunoI banner possono essere considerati come degli annunci pubblicitari. Infatti, l’acquisto di uno spazio pubblicitario su una pagina in rete presenta caratteristiche simili a quelle dell’acquisto di un riquadro sulla pagina di un giornale o di una rivista su carta, con l’unica eccezione che qui sembrerebbe avere ben poco senso l’acquisto di una pagina intera (Cfr. Ferraro G., La pubblicità su internet, Meltemi, Roma, 1999).
Come e quando utilizzare le presentazioni multimediali nella formazione degli adulti (prima parte)
Questo non significa, però, che conoscere perfettamente PowerPoint sia sufficiente per poter realizzare ed utilizzare presentazioni realmente efficaci dal punto di vista didattico.
Come e perché sviluppare il “Fattore Network”
di Giacomo BrunoTutto iniziò, per me, con una semplice domanda. E’ possibile sfruttare il potenziale dei network che ci circondano a proprio vantaggio, come se fossero una vera e propria leva sociale o materiale? Il mio incredibile viaggio alla ricerca del “Fattore Network” partì parecchi anni fa, quando cominciai a pormi domande come queste.
Come analizzare un sistema logistico: logistica distributiva e reverse logistic (seconda parte)
Come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, la logistica essere percorsa in due direzioni, ed essere quindi una logistica distributiva (ramo discendente), oppure di una logistica di ritorno (reverse logistic; ramo ascendente).
Come concludere due vendite ogni mese
di Giacomo BrunoUn capitolo importantissimo dell’ebook Il Mediatore Immobiliare è quello relativo alla qualificazione del cliente acquirente.
In questo momento storico, abbiamo un esubero di immobili in vendita, molti di questi sono invenduti da parecchio tempo, sintomo che il mercato immobiliare è in evoluzione e di conseguenza per accorciare i tempi di vendita bisogna adeguare il metodo di lavoro degli agenti immobiliari.