Foto Iniziale

Come sviluppare fatturato ed entrate – parte 6 –

Lo sviluppo dell’impresa per linee orizzontali.

Un’efficace strategia d’impresa consiste nello svilupparla per linee orizzontali.

Ma cosa significa questo?
Molto semplicemente, possiamo dire che l’impresa in questo caso entra in nuovi business, affiancandoli a quelli tradizionalmente gestiti.
In termini di marketing questa strategia, tradizionalmente, si suddivide nelle due tipologie:

Leader si diventa

Foto Iniziale

Durante la mia attività, ho conosciuto molti giovani manager portati a credere che la leadership è una cosa che ti porti dietro dalla nascita. Una dote naturale. Se ce l’hai, allora sei un leader, se non ce l’hai, allora fai parte della massa che non lo potrà mai diventare. A questi giovani ho sempre risposto: “Tuto ciò non è assolutamente vero. In base alla mia esperienza, la  leadership si può imparare e sviluppare. Come? Studiando le caratteristiche dei leader di successo, applicandole e ripetendole sino a che non faranno parte  del tuo modo di essere.”

Inserito da

Come sviluppare fatturato ed entrate – parte 5-

Foto Iniziale

Se nella precedente parte di quest’articolo abbiamo esaminato talune ipotesi di sviluppo delle funzioni di un prodotto, utilizzate tramite diverse tipologie contrattuali, la cui elaborazione si affianca allo sviluppo tecnico che consente le modifiche di un ebook, piuttosto che di un software, vediamo ora un concetto fondamentale, che ha dato e può continuare a dare significativi sviluppi di marketing.

Inserito da
Foto Iniziale

Ebook Scolastici: con Bonus Malus ecco il primo passo di Bruno Editore

GIACOMO BRUNOCiao ragazzi, la settimana scorsa tutti voi avete letto le dichiarazioni del Ministro Gelmini, che secondo molti farebbero riferimento a Bruno Editore:

“Già diverse case editrici hanno raccolto questa sfida didattica entrando nel mondo dell’ebook pubblicando in versione elettronica libri scolastici e anche famosi best-seller”.

Foto Iniziale

L’efficacia della tua voce

L’ultimo aspetto da analizzare della comunicazione paraverbale è l’efficacia della tua voce. La dinamicità e l’adattamento ti servono per mantenere alta la concentrazione del tuo interlocutore e per entrare in sintonia con lui, ma non rendono la tua voce efficace. Per migliorare l’efficacia della tua voce occorre sviluppare e potenziare l’uso dei quattro elementi cardini della voce: la velocità, il volume, l’inflessione e gli intercalari. Vediamo uno per uno questi aspetti per i quali basta solo un po’ più attenzione del solito, perchè come l’adattamento, anch’essi sono caratteristiche vocali che quotidianamente caratterizzano le nostre conversazioni e quindi usiamo naturalmente!

Come sviluppare fatturato ed entrate (parte 4)

Foto Iniziale

Nelle precedenti puntate abbiamo considerato essenzialmente casi di marketing, riconducibili a prodotti distribuiti essenzialmente off line, nel settore degli impianti antifurto.

Passiamo ora ad esaminare come sia possibile sviluppare soprattutto le funzioni di un prodotto/servizio nell’ambito di business on line.

Inserito da
Foto Iniziale

L’adattamento vocale

Il secondo aspetto importante su cui devi lavorare a riguardo del linguaggio paraverbale è l’adattamento vocale. Infatti puoi avere la voce più dinamica del mondo, ma sei non sei capace di adattarla, specie in certe situazioni, è del tutto inutile. La prima volta che sentii parlare di questo aspetto applicato ad un seminario sul telemarketing ero piuttosto scettico: infatti non reputavo affatto necessario dover adattare la mia voce alle varie situazioni che si sarebbero potuto presentare.

Inserito da
Foto Iniziale

Il cliente non ha sempre ragione. Ma qualche volta sì.

Inizio questo post con una confessione. Quando ho cominciato a pensare al contenuto del mio ebook “Il cliente non Ha Sempre Ragione“, e poi quando l’ho presentato alla Bruno Editore per la pubblicazione non immaginavo certo di trovarmi un giorno io stessa nel ruolo di un cliente, alle prese con la pubblicità del “mio” prodotto. Sì, io, che per tutta una vita sono stata sempre, come dire, dall’altra parte del tavolo, nel ruolo di copywriter, di creativa, di consulente per brand di altri.

Inserito da

Novità per i Clienti: 1 Mese di Sconto 10% su Tutti i Prodotti con il Nuovo Carrello!

Foto Iniziale

Molte delle novità tecniche del sito della Bruno Editore sono rivolte ai nostri Autori e ai nostri Affiliati, con pannelli rinnovati, nuovi servizi e così via.

Stavolta la novità è tutta per i nostri clienti!

Foto Iniziale

Assegno non pagato –Grazie alla pianificazione finanziaria l’azienda ne soffre meno

Ciao ti voglio raccontare un fatto reale accadutomi a fine marzo 2009-
Sono stato chiamato da una mia Cliente che ha una piccola impresa, estremamente attenta alla pianificazione finanziaria e alla correttezza in ogni senso.
Grazie anche a questa mentalità negli anni la ditta è riuscita a farsi affidare bene da più banche, creandosi inoltre un piccolo fondo di liquidità da utilizzare per le emergenze.
C’è da precisare che difficilmente l’azienda ha utilizzato l’extrafido, è sempre rimasta nei parametri ed ha una valutazione di rating buona.
La responsabile aziendale mi chiama poiché ha ricevuto un assegno insoluto di circa 30.000 euro e mi ha chiesto di accompagnarla in banca per richiedere la possibilità di un finanziamento temporaneo per scoperto di conto corrente sino allo sperato pagamento dell’Assegno dall’emittente, per evitare di andare a utilizzare fidi presso altre banche o utilizzare i propri fondi che in questi periodi possono veramente rappresentare una sicurezza.
L’assegno emesso dal debitore era ormai presso il notaio, e così come previsto dalla legge entro 60 giorni dall’emissione dovrebbe essere pagato altrimenti l’emittente sarà iscritto alla Centrale d’Allarme Interbancaria (CAI) con la conseguenza di non poter emettere assegni per il periodo di 6 mesi oltre a scattare le conseguenze (sanzioni pecuniarie e revoca di sistema)
Poiché con quell’insoluto la ditta andava scoperta di conto in extrafido, la banca richiedeva il rientro anche per non penalizzare l’impresa che sarebbe segnalata in centrale rischi come sconfinata.
La piccola impresa aveva delle fatture da portare al SBF per pagare i debiti di fine mese.
Abbiamo chiesto quindi al gestore bancario se si poteva avere un fido temporaneo autorizzato in maniera da non pagare tassi esagerati e per non essere segnalati. Questo affidamento avrebbe permesso anche di pagare i debiti a fine mese senza “fatica”.
La risposta come già immaginavamo è stata – “Non si può. Ora dare gli scoperti di conto corrente diventa un problema, è fuori dalle nostre autonomie, eventualmente portate i documenti che vediamo se possiamo aumentare il fido per il salvo buon fine, ma sarà difficile per il fido di cassa.”
A quel punto mi sono alzato e ho detto al funzionario : “ok ci aspettavamo una risposta del genere, comunque ora che abbiamo bisogno, voi non ci aiutate, è inutile che Lei ci darà un fido ulteriore chissà tra quanto.”
La mia Cliente aggiunge: “Fortunatamente fidi di Salvo Buon Fine presso altre banche ne abbiamo e liberi da poter utilizzare. Il problema sarà che anticiperemo presso un’altra banca, copriremo il Vostro scoperto e purtroppo non pagheremo parte di altri fornitori nei tempi giusti – Grazie lo stesso “

Inserito da

Staffing e destaffing

Foto Iniziale

Passatemi la terminologia inglese che con solo due parole indica i processi di assunzione ed  di allontanamento di dipendenti. L’attuale momento di crisi generalizzata è connotato da un significativo aumento dei processi di sospensione/allontanamento di dipendenti e da un’altrettanto significativa contrazione delle assunzioni.

Inserito da

Come sviluppare fatturato ed entrate parte 3

Foto Iniziale

Un altro significativo sviluppo, nell’ambito della sicurezza, che sottopongo alla vostra attenzione, quale case history da analizzare, è legato al concetto di integrazione di prodotti e di tecnologie.

Spesso ne consegue un prodotto, o sistema integrato, con molte più funzioni del prodotto della concorrenza, ed in grado di battere quest’ultima.

Inserito da