Foto Iniziale

Bibop Gresta: il primo libro al mondo su Hyperloop, la capsula da 1.223 km/h nata da un’idea di Elon Musk

La rivoluzione nel mondo dei trasporti è già cominciata ed è destinata a cambiare per sempre le nostre vite. Ha un nome preciso, Hyperloop, e non si tratta dell’ultimo treno super veloce, bensì di una capsula che ambisce a diventare il mezzo di trasporto urbano ed extraurbano più veloce ed efficiente al mondo toccando i 1.223 km/h.

Inserito da
Foto Iniziale

Maurizio Di Cola: l’80% delle aziende italiane che esportano all’estero sono PMI

Secondo il rapporto annuale dell’Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), l’80% delle aziende esportatrici sono di piccole e medie dimensioni. Dalla ricerca risulta che, sebbene solo 136.000 di queste vendono all’estero, l’export da esse generato pesa per oltre il 30% sul PIL.

Inserito da

Roberto Bellafiore: il 40% dei dipendenti penserà di cambiare lavoro nel 2022

Foto Iniziale

Secondo una ricerca condotta da McKinsey, nel corso del 2022 il 40% dei lavoratori dipendenti penserà seriamente di cambiare lavoro. Basti pensare che solo nell’ultimo anno le aziende italiane hanno registrato un aumento esponenziale delle dimissioni volontarie tra i dipendenti compresi nel range di età tra i 26 e i 35 anni. Un effetto questo diretta conseguenza della pandemia.

Inserito da

Marta Fortunato: 122.000 richieste di ristrutturazioni edilizie grazie al Super Ecobonus 110%

Foto Iniziale

Secondo i dati forniti dall’Enea e dal Ministero della Transizione Ecologica, ad oggi il numero di richieste avanzate per accedere al Super Ecobonus 110% ha superato quota 122.000, per un totale di investimenti di riqualificazione energetica ammessi alla detrazione pari a oltre 21 miliardi di euro. Sulla base del report, la regione italiana maggiormente attiva in tal senso risulta essere la Lombardia, seguita dal Veneto e dal Lazio.

Inserito da
Foto Iniziale

Davide Mondaini: la digitalizzazione ha salvato il 71% delle PMI durante la pandemia

Secondo il report di Salesforce denominato “SMB Trends” risulta che il 71% delle PMI italiane sono sopravvissute alla pandemia grazie al processo di digitalizzazione. Tali investimenti, secondo la ricerca, risultano essersi concentrati maggiormente nelle tecnologie a servizio del marketing e dell’assistenza clienti.

Inserito da
Foto Iniziale

Davide Osta: l’80% delle aziende italiane non sono pronte alla transizione digitale

Secondo i dati che emergono dal Fit For The Future report 2021, solo il 20% delle aziende italiane si ritiene pronta ad affrontare un processo di trasformazione finalizzato alla transizione digitale. Un dato questo molto allarmante che dimostra come il nostro Paese sia ancora molto indietro rispetto agli altri Paesi europei.

Inserito da

Carlo Carmine e Simone Forte: 500.000 controlli fiscali nel triennio 2021-2023

Foto Iniziale

Secondo i dati comunicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Agenzia delle Entrate, sono ben 560.000 i controlli fiscali che interesseranno altrettante realtà imprenditoriali nel corso del triennio 2021-2023. Un’azione questa condotta sia dall’Agenzia delle Entrate che dalle Fiamme Gialle che dovrebbe permettere di recuperare, nel solo 2022, 15.8 miliardi di gettito fiscale.

Inserito da

Letterio Stracuzzi e Alessio D’Oca: 2.700.000 famiglie italiane sono indebitate

Foto Iniziale

Sono ben 2.700.000 le famiglie italiane che si trovano avvolte nella morsa dei debiti e ben il 45% delle PMI sono a rischio fallimento proprio per tale motivo. È questo il quadro che emerge dai recenti dati ISTAT e che dimostra che il nostro è un popolo che sembra fare ancora troppo affidamento sul credito, per poi rimanerne schiacciato. Quello che tuttavia molte famiglie e imprese non sanno è che esiste una legge dello Stato, la legge 3 del 2012 sul sovraindebitamento, che consente ai debitori di bloccare il pignoramento della casa, del capannone, dello stipendio, ecc. e di cancellare i debiti che non si riescono a pagare: ripartendo da capo.

Inserito da
Foto Iniziale

Antonio Laudando: il 45% delle aziende ha problemi strutturali

Il 45% delle aziende italiane sono a rischio fallimento a causa di problemi strutturali. Il dato allarmante, secondo quanto reso noto dall’Istat nel Rapporto 2021 sulla competitività dei settori produttivi, evidenzia come queste siano effettivamente esposte a una crisi esogena che può di conseguenza mettere a rischio la propria operatività.

Inserito da
Foto Iniziale

Il libro come potente biglietto da visita

Essendo professionisti o imprenditori siamo abituati ad avere il nostro bigliettino da visita, la classica business card; c’è però un problema: non so a te, ma quando io ricevo tanti biglietti da visita e mi capita per esempio qui a Milano perchè faccio tantissimi incontri, serate, pranzi con amici imprenditori, quel biglietto da visita finisce nel secchio, può essere il mio o può essere quello dell’imprenditore, del professionista che me l’ha dato perché magari me ne ritrovo tanti e quindi non mi ricordo più chi è quella persona.

Inserito da

Gianni Donghi: 15 miliardi di euro i contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni bis

Foto Iniziale

Secondo le linee guida previste dal decreto Sostegni bis, sono ben 15 i miliardi di euro che lo Stato ha recentemente messo a disposizione di imprese e partite IVA per far fronte all’emergenza Covid. L’obiettivo di questa nuova misura è portare nuova liquidità nelle casse di tutte quelle realtà imprenditoriali che hanno visto diminuire il proprio fatturato annuale nel corso di questi anni di crisi pandemica.

Inserito da

Bruno Editore si internazionalizza e conquista le classifiche di Amazon Spagna e Amazon Messico

Foto Iniziale

Dopo aver dominato per anni le classifiche di Amazon Italia, la Bruno Editore si espande in Spagna e Messico. Grazie ad una Community di oltre 14.000 persone, costruita negli ultimi mesi con ingenti investimenti pubblicitari e con la forza del proprio brand a livello europeo, oggi la casa editrice di Giacomo Bruno è in grado di garantire il posizionamento come numero 1 nella classifica bestseller di Amazon Spagna e Amazon Messico.

Inserito da
Foto Iniziale

Giorgio De Luca: sono 53.000 le imprese di pulizie in Italia

Secondo una ricerca CRESME, il mercato italiano di pulizie, igiene e sicurezza è in continua crescita da quasi un decennio. Ad oggi infatti il settore delle pulizie conta ben 53.000 imprese e 532.000 addetti, per un fatturato globale di circa 21,2 miliardi di euro. Peccato però che selezionare la giusta impresa non sia sempre così facile per il cliente finale.

Inserito da
Foto Iniziale

Silvano Maggio: solo il 12,26% degli italiani redige il testamento

Secondo i dati raccolti dall’Ufficio centrale degli Archivi Notarili, nel 2018 solo il 12,26% degli italiani ha deciso di regolare la propria successione con un testamento. Un dato questo al di sotto della media europea. In Francia, ad esempio, il 22% della popolazione ha adottato un testamento per regolare la propria successione.

Inserito da

Andrea Ruscica: il progresso tecnologico è inarrestabile

Foto Iniziale

Il futuro è esponenziale. I dati ci dicono che quello che l’umanità ha creato negli ultimi 10 anni è più grande di quello che ha creato negli ultimi due millenni. Questo implica anche che, ciò che stiamo facendo oggi è solo l’1% di quello che faremo nel corso dei prossimi 10-20 anni. Il motivo? Il progresso tecnologico avanza sempre più veloce. Motivo per il quale non possiamo farci trovare impreparati.

Inserito da

Riccardo Guercioni: +7% il noleggio a lungo termine in Italia nel 2021

Foto Iniziale

Secondo il Rapporto Aniasa 2021, la flotta dei veicoli acquisiti con la formula del noleggio a lungo termine è cresciuta di oltre il 7%. Un dato questo assai significativo in quanto denota, da un lato una forte capacità da parte di questa formula contrattuale di attirare nuovi potenziali clienti e dall’altro la possibilità, per tutti gli operatori del settore auto, di cavalcare questo trend destinato a far parlare di sé ancora molto nel corso dei prossimi anni.

Inserito da