OROSCOPO 2012 di Ada Alberti
di Giacomo BrunoTutto quello che devi sapere per il 2012 per: Ariete – Toro – Gemelli – Cancro – Leone – Vergine – Bilancia – Scorpione – Sagittario – Capricorno – Acquario – Pesci
Tutto quello che devi sapere per il 2012 per: Ariete – Toro – Gemelli – Cancro – Leone – Vergine – Bilancia – Scorpione – Sagittario – Capricorno – Acquario – Pesci
Tra Maya, profezie, e pronostici anche il fatidico 2012 sembra essere arrivato, portando con sé oltre alla consueta curiosità sul nuovo inizio, anche quel pizzico di mistero che tante ipotesi hanno sollevato. E tra bilanci sull’anno appena trascorso e sogni, desideri, aspettative per quello venturo ci inseriamo noi, portandovi i nostri migliori auguri e continuando a sperare che anche quest’anno nasca sotto una buona stella che possa accompagnarvi per i prossimi dodici mesi.
Avete sempre cercato di capire come avere dei lettori interessati al vostro sito e non ci siete riuscite ? Volete far visite il vostro sito ma non sapete da dove cominciare ? Il vostro blog è molto interessante ma fate fatica a farvi visitare ?
Lo sapete bene anche voi che avere un sito e basta senza visibilità e senza posizionamento non ha valore. Provate ad immaginare quanti siti web e blog ci siano in giro per la rete , è come un granello di sabbia in mezzo al deserto e trovare il granello che vi interessa è un impresa impossibile.
L’azione dell’apprendere riguarda l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di capacità e attitudini. Si tratta di un processo permanente, che si sviluppa lungo tutto l’arco della vita di un essere umano e che ne determina il costante cambiamento in termini di comportamento. Quindi, in estrema sintesi, si può affermare che l’apprendimento è cambiamento.
1° Segreto: valorizzare il know-how posseduto
Questo concetto vale tanto per i bambini quanto per gli adulti ma tra pedagogia e andragogia esistono differenze significative che devono necessariamente essere prese in considerazione da chi si appresta a condurre un intervento formativo.
Innanzitutto mentre il bambino inizialmente è privo di conoscenze e ha un’esperienza personale limitata, l’adulto possiede un bagaglio significativo e specifico, in termini di preparazione scolastica, e può contare su un’esperienza diretta quasi sempre superiore alla conoscenza che potrà ricevere in aula. L’insegnante si attiene a programmi predefiniti, sa qual è il livello di conoscenze posseduto dal gruppo di allievi e si propone di portare un’intera classe a un livello più avanzato. Il formatore, invece, non sa quasi nulla dei discenti, le modalità che utilizzerà, per trasmettere al gruppo, saranno realmente definite nel momento stesso in cui incontrerà i partecipanti e ognuno di loro percorrerà strade diverse per evolvere.
L’adulto possiede conoscenze proprie ed esperienze dirette, che possono condizionare la sua disponibilità a sperimentare ed attuare un cambiamento.
Ti sto per insegnare un semplice esercizio molto usato da alcuni coach.
Chi si occupa di comunicazione sa bene quanto sia importante la chiusura di un intervento.
Qualunque sia il motivo per cui stai parlando in pubblico devi curare il finale; devi chiudere “ad arte”, perché sarà il momento in cui ti congederai dal pubblico e lascerai loro l’ultimo ricordo di te e di quello che hai detto.
L’intera esistenza è un insieme di problemi: piccoli, grandi; semplici e complicati. E chi pare non averne cerca quasi di crearsene. In fondo, in qualità di esseri umani, amiamo le sfide e, a volte, tendiamo anche a complicare vicende che potrebbero essere alquanto più semplici.
Qualcosa sale dentro di me e io la accolgo con il suo nome, a occhi chiusi.
(Francoise Sagan)
L’appassionato di Programmazione neuro-linguistica incontra nelle prime fasi del suo studio tutta una serie di nozioni di base quali la calibrazione, l’uso dei sistemi rappresentazionali, il ricalco e la guida.
L’astrologia stuzzica da secoli la mente di tutte le persone avide di conoscenza dì sé stesse e degli altri. Comprendere i meccanismi di questa metodologia potrebbe tuttavia, di primo impatto, apparire come un’impresa più ardua che faticosa, per cui molti avventori rischiano di perdere l’opportunità di approfondire la sua interessante conoscenza.
Nel mio ebook “Il Check Up Aziendale” più volte ribadisco un concetto che ritengo di fondamentale importanza: la vendita di un bene o di un servizio fa sorgere un credito il quale sarà incassato successivamente. Allo stesso modo l’acquisto di un bene o di un servizio fa sorgere un debito che sarà pagato in un momento successivo. Da questo concetto deriva che il reddito, utile o perdita, si determina come differenza tra i ricavi di vendita ed i costi di acquisto ma la liquidità disponibile è data dalla differenza tra gli incassi ed i pagamenti. Pertanto il concetto di utile non corrisponde a quello di liquidità.
ll mercato assicurativo è uno dei più interessanti in assoluto. L’innalzamento della durata media della vitafa emergere nuovi bisogni quali ad esempio la necessità di tutela in caso di non autosufficienza oppure la necessità di assistenza sanitaria prolungata, per non parlare delle esigenze legate al mantenimento del tenore di vita una volta raggiunta l’età pensionabile.
Nonostante queste prospettive molto interessanti, il mercato assicurativo è però vittima di una serie di pregiudizi e di scarsa educazione alla protezione da parte della popolazione.
A questo hanno contribuito:
Anche per il 2012 la Bruno Editore è lieta di introdurvi al nuovo anno con tante novità editoriali, pensate per tutte le esigenze e le aspettative dei nostri lettori. Come sempre vi proponiamo un catalogo brillante, con tre uscite settimanali, dove troverete suggerimenti, guide pratiche, strategie di business… e anche qualche novità che riuscirà a sorprendervi!
Un Assioma è una proposizione o un principio che viene assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro teorico di riferimento.(Wikipedia.org)
Spesso, nei corsi scolastici di matematica e nei libri di testo la dimostrazione viene considerata il momento essenziale, talvolta addirittura preponderante, dell’intera trattazione di un problema. Lo schema enunciati-dimostrazioni è l’impostazione tipica aristotelico-euclidea che tende a far coincidere con questo stile la sostanza della razionalità matematica.
La Certificazione ECDL, European Computer Driving Licence è un programma che fa capo al CEPIS – Council of European Professional Informatics Societies , l’ente che riunisce le Associazioni europee di informatica.
Uno dei 17 Paesi membri è l’Italia, ed è rappresentata dall’AICA – Associazione Italiana per l’informatica ed il Calcolo Automatico.
In Italia la Certificazione ECDL è riconosciuta quale Titolo di merito valido ai fini dell’attribuzione di un punteggio nei concorsi per soli titoli, o per titoli ed esami, e quale credito formativo del lavoratore.