Come acquisire le abilità relazionali per il successo personale

Tiziana LanaTutti noi utilizziamo le nostre innate “abilità relazionali di counseling e coaching”, ogni volta che qualcuno ci chiede di ascoltarlo, di sostenerlo in una momentanea difficoltà. Benché costituisca una predisposizione, abilità come l’empatia e l’ascolto sono un’arte relazionale efficace che si consegue attraverso l’allenamento e il lavoro su di sé. Sono le relazioni che passano attraverso le abilità di persone che sono più d’aiuto di altre come negli interventi one to one di Counseling e Coaching.

Inserito da

STOP alla violenza sulle donne

Alberto BarbieriCaro lettore,

ti scrivo perché oggi è un giorno particolare, da quando nel 1999 l’ONU ha stabilito che il 25 novembre è la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” e ha raccomandato ai governi, alle organizzazioni e alle associazioni di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle violenze fisiche, psicologiche e morali a cui quotidianamente sono sottoposte moltissime donne di tutto il mondo.

Inserito da

Adesso puoi diventare l’Obama italiano…

Gianluca PistoreObama ha vinto e io sono emozionato. Ascoltavo il suo discorso e quando ha detto che “noi siamo la più grande nazione della Terra” mi sono commosso. Eppure non parlava della mia nazione ma della sua. Non se se anche tu ai seguito più le elezioni presidenziali Usa che quelle per la regione Sicilia che si sono appena svolte o quelle politiche che verranno a breve. Io le ho seguite, le ho studiate molto attentamente e posso dirti che Obama ha puntato su due pilastri fondamentali: “la migliore organizzazione nella storia della politica” come la definisce lui stesso e un’abilità paurosa durante i comizi.

Inserito da

Come andare oltre il raggiungimeto di risultati eccellenti, verso la possibilità di essere eccellenti

Andrea GrossoL’eccellenza è certamente un traguardo alto, un obiettivo sfidante che può motivare l’intera nostra esistenza, così come può diventare fonte di frustrazione e scoraggiamento.
L’eccelenza è definita come la condizione di chi, per merito e virtù, si pone al di sopra di chiunque altro. E, se facciamo parte di quella schiera di persone che non si accontenta della mediocrità, del tirare a campare, del fare le cose così tanto per farlo, siamo sicuramente attratti dalla possibilità di raggiungerla. Ma come fare? Eccellenza e perfezione sono due termini che si rincorrono, quasi due sinonimi, e possono trasformarsi in obiettivi che assomigliano all’orizzonte: per quanto tu possa andargli incontro…la distanza sembra non cambiare mai!

Inserito da

3 segreti per vincere le cattive abitudini

Erica ZuanonTi è mai capitato di partire determinato a cambiare qualcosa di te o della tua vita, cercando di sostituire vecchie abitudini con nuove migliori per finire a ritrovarti dopo un po’ esattamente punto e a capo ?
C’è chi prova e riprova a dimagrire tentando ogni dieta gli capiti sotto mano, chi vorrebbe da anni cambiare lavoro per riuscire a dedicarsi finalmente a ciò che ama, chi cerca di smettere di fumare o di mangiarsi le unghie – o entrambi! -, chi vorrebbe vincere la paura dell’acqua, chi riuscire ad essere costante nelle cose che intraprende.

Inserito da

5 Segreti per trasformare la fine di un lavoro da dipendente in un’opportunità di crescita professionale

Laura TentoliniPerdere l’impiego può rappresentare un’opportunità di rinascita professionale, un’occasione per mettersi alla prova davvero, per crescere, per sentirsi realizzati. L’obiettivo è trasformare la frustrazione del dipendente in un’occasione per riflettere e dare voce alle proprie attitudini. In questa prospettiva, la fine del lavoro dipendente non rappresenta una perdita ma al contrario la possibilità di iniziare una nuova vita più appagante.

Inserito da

I segreti del Clean Coaching

Maria Caterina CapurroIl Clean Coaching rappresenta una svolta e un’innovazione nel modo di fare coaching che amplifica ed esalta quei presupposti del buon coaching comune ad altri approcci  rispetto del mondo soggettivo cliente, assenza di giudizio, assenza di interpretazioni, presa di responsabilità delle proprie soluzioni e dei cambiamenti che desidera da parte del cliente. 

Inserito da

5 trucchi per capire se è giunto il momento di lasciare il lavoro

Laura TentoliniQuanti di noi non si sono mai lamentati del proprio lavoro? Probabilmente nessuno. Chi non ha mai pensato di cambiare lavoro, o meglio ancora di mettersi in proprio come libero professionista? È innegabile l’utilità di uno stipendio a fine mese per vivere, ma come ignorare certe giornate di noia trascorse sul luogo di lavoro, oppure lo scarso entusiasmo nello svolgere le solite mansioni da dipendente? Come distinguere un momento passeggero di apatia da un vero e proprio segnale di malessere che ci porta a rimettere in discussione la nostra scelta di lavorare come dipendenti?

Inserito da

Calendario di Marzo 2012: vota il tuo Ebook preferito!

Foto Iniziale

E anche Marzo alla fine bussò alle porte del nostro calendario…nonostante il freddo dei giorni scorsi ci abbia indotto a credere che quest’anno la primavera sia ancora un lontano miraggio, noi vogliamo anticiparvela portando il profumo del risveglio primaverile con un catalogo pieno di novità.

3 segreti per favorire le condizioni ottimali per l’apprendimento degli adulti

Foto Iniziale

Bruna FerrareseL’azione dell’apprendere riguarda l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di capacità e attitudini. Si tratta di un processo permanente, che si sviluppa lungo tutto l’arco della vita di un essere umano e che ne determina il costante cambiamento in termini di comportamento. Quindi, in estrema sintesi, si può affermare che l’apprendimento è cambiamento.

1° Segreto: valorizzare il know-how posseduto
Questo concetto vale tanto per i bambini quanto per gli adulti ma tra pedagogia e andragogia esistono differenze significative che devono necessariamente essere prese in considerazione da chi si appresta a condurre un intervento formativo.
Innanzitutto mentre il bambino inizialmente è privo di conoscenze e ha un’esperienza personale limitata, l’adulto possiede un bagaglio significativo e specifico, in termini di preparazione  scolastica, e può contare su un’esperienza diretta quasi sempre superiore alla conoscenza che potrà ricevere in aula. L’insegnante si attiene a programmi predefiniti, sa qual è il livello di conoscenze posseduto dal gruppo di allievi e si propone di portare un’intera classe a un livello più avanzato. Il formatore, invece, non sa quasi nulla dei discenti, le modalità che utilizzerà, per trasmettere al gruppo, saranno realmente definite nel momento stesso in cui incontrerà i partecipanti e ognuno di loro percorrerà strade diverse per evolvere.
L’adulto possiede conoscenze proprie ed esperienze dirette, che possono condizionare la sua disponibilità a sperimentare ed attuare un cambiamento.

Inserito da
Foto Iniziale

Come aiutare i bambini prematuri a crescere bene con la musica di Mozart

Giancarlo ForneiSapevi che i bambini nati in maniera prematura possono essere aiutati nella loro crescita grazie alla musica di un genio nato nel 1756?

Proprio cosi, e il genio in questione è Wolfgang Amadeus Mozart.

3 Trucchi per vincere i conflitti di coppia

Foto Iniziale

Rolando TavolieriCiao a tutti, mi chiamo Rolando Tavolieri, e sono l’autore dell’ebook “PNL di Coppia” in cui parlo di 5 Tecniche di PNL (programmazione neuro linguistica) che puoi mettere in pratica sin da subito per migliorare il rapporto col tuo partner.

Inserito da

Come mantenere vivo l’amore?

Foto Iniziale

Manuel Mauri Mauro BarachettiNel nostro lavoro di psicoterapeuti ci capita spesso di incontrare persone che hanno paura di amare. Se sono single hanno difficoltà a trovare un partner, se invece hanno una relazione di coppia questo li porta a non comunicare . A causa di brutte esperienze passate associano alla parola amore l’emozione dolore.

Inserito da