Come una sponsorizzazione può incrementare l’efficacia delle strategie imprenditoriali

Filippo Maria CailottoPerché un’impresa dovrebbe investire in un evento? Può un evento diventare una risorsa strategica per l’impresa?
Un intervento di sponsorizzazione può avere ricadute su ciascuno degli elementi della formula imprenditoriale di un’azienda (prodotto-mercato-struttura). Vediamo come può influire sul sistema di prodotto/servizio, la cui appetibilità sul mercato dipende dai benefici proposti, benefici che possono essere di 3 diverse tipologie: il beneficio materiale, il beneficio immateriale esplicito e il beneficio immateriale implicito.

Inserito da

3 Segreti per un miglior approccio alla clientela

Giulio SacripantiNel mio precedente articolo 3 Caratteristiche per un Customer Care di successo ho voluto condividere quelli che sono i principali requisiti appresi per offrire un Customer Care di successo.
In questo nuovo articolo voglio invece introdurre i 3 segreti per un corretto approccio della clientela. Come ampiamente trattato nel mio ebook nel contesto competitivo odierno non è più sufficiente offrire un servizio di alta qualità senza instaurare poi un rapporto continuativo con i clienti. L’interesse della clientela va infatti catturato e per l’azienda è un’occasione da non perdere per fare in modo di indurre il consumatore alla ripetizione dell’esperienza di acquisto in futuro.

Inserito da

Come organizzare una efficace riunione con i dipendenti

Pier Paolo SposatoLe riunioni con i dipendenti sono momenti di vita aziendale molto significativi, dove vengono esaltati pregi o difetti della leadership dei capi; nelle aziende l’esigenza di tenere delle riunioni con il personale nasce dalla necessità di comunicare rapidamente lo stesso messaggio a determinati gruppi di dipendenti. Gli argomenti possono essere piani di addestramento, preparazione per il lancio di un prodotto, informazioni su modifiche alle politiche aziendali, commento ai risultati del team. Si tratta in ogni caso di una comunicazione che il capo deve fare ai propri dipendenti e che, in taluni casi, prevede anche una discussione di gruppo; onde evitare che questa rimanga sterile o addirittura generi divergenze e conflittualità con l’azienda, un capo dovrebbe prevederne un’adeguata pianificazione.

Inserito da

Come muoversi tra soddisfazione e motivazione

Stefano BerdiniCredo e sono convinto che non esista persona sana che non ricerchi per la propria vita il benessere, in qualsiasi ambiente egli si trovi. Ad esempio nel lavoro di ogni giorno, nell’azienda in cui si lavora, una persona si sente bene quando “sta bene” ma soprattutto quando “si sente percepita bene”. È evidente allora che non basta sentirsi bene ma è necessario che, per il ruolo e la responsabilità che mi sono state affidate, per il modo in cui svolgo le mie mansioni, per quanto possa sentirmi accettato e compreso, sappia riconoscere la buona percezione che tutti gli altri, capi, colleghi e collaboratori mostrano nei miei confronti. A questo punto allora vorrei dare qualche consiglio ai capi o comunque a chi ha la responsabilità di gestire un’azienda ma soprattutto le persone che in essa lavorano.  

Inserito da

Come predisporre le basi per una proposta di sponsorizzazione di successo

Filippo Maria CailottoUn evento, per le sue caratteristiche intrinseche e comunicazionali, può essere considerato da un’azienda uno strumento idoneo a raggiungere un determinato pubblico. Ma quali requisiti deve avere questo evento perché l’impresa lo possa prendere in considerazione come utile investimento nelle sue strategie di marketing?

Inserito da

Come affrontare la piaga del mobbing

Casimiro MastinoUna statistica dell’Ispesl (l’Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro) indica che in Italia, su 21 milioni di lavoratori, le vittime del mobbing ammontano a circa un milione e mezzo. È un silenzioso esercito di persone la cui vita viene pesantemente danneggiata da comportamenti persecutori  subiti sul posto di lavoro. La maggior parte di loro subisce anche traumi psicologici, che portano a stati depressivi più o meno gravi, a seconda della capacità di resistenza della vittima. Molto spesso la vita familiare delle vittime subisce danni pesanti. In parecchi casi il matrimonio della vittima si deteriora sino al divorzio. Talvolta si verificano persino suicidi. 

Inserito da

Sei consigli per chi seleziona il personale da assumere

Pier Paolo SposatoDue sono i processi a cui le aziende dovrebbero dare  la massima attenzione: la selezione e la valutazione del personale. Il primo processo è fondamentale per creare un team coerente con la mission aziendale ed il secondo per applicare una corretta politica meritocratica. Le aziende, in questi momenti di crisi, hanno ridotto al minimo le assunzioni di personale a tempo indeterminato ma, a maggior ragione, sbagliare un’assunzione significa compiere un investimento sbagliato e molto costoso.

Inserito da

3 Trucchi per corteggiare il Cliente

Alessandro GhezziL’attività di vendita di ognuno di noi, è costellata da potenziali clienti che vogliamo assolutamente acquisire. Spesso questi clienti sono i più difficili da acquisire perchè sono grandi clienti, hanno nomi altisonanti o più semplicemente utilizzano moltissimo il nostro servizio e quindi sono subissati da offerte di nostri competitor.

Inserito da

I 5 trucchi per gestire efficacemente le prestazioni dei dipendenti

Pier Paolo SposatoI datori di lavoro e i Capi sono sufficientemente preparati a gestire le prestazioni dei dipendenti quando queste sono positive e nelle aspettative, ma, al contrario, incontrano notevoli  difficoltà nel gestire  prestazioni insufficienti o negative. Ciò, normalmente, è dovuto al fatto che non si è messo in atto alcun processo di valutazione del personale.

Inserito da

Come stare meglio in azienda

Stefano BerdiniNel mio lavoro quotidiano di consulente e formatore mi capita molto spesso di incontrare in azienda persone che mi sembrano tristi, preoccupate, addirittura sofferenti. E questo non mi lascia indifferente perché il primo passo per poter lavorar bene e proprio quello di sentirsi bene nel posto in cui si lavora e si trascorre buona parte della propria vita. Certo che non dipende solo da noi ma cosa facciamo realmente per cambiare in qualche modo la situazione? Ecco allora 3 piccoli suggerimenti per provare a vivere meglio anche in azienda.

Inserito da