Il termostato della ricchezza
Negli anni mi è capitato di osservare un fatto strano. Ognuno di noi sembrerebbe avere come una sorta di set point economico nel cervello, una sorta di termostato, che lo porta ad attestarsi su un determinato tenore di vita.
Ci sono persone che per tutta una vita guadagnano 1.000 euro (inflazione a parte). Mi viene da pensare ad una macchina perfetta che quando occasionalmente si trova ad avere una maggiore entrata, trova subito da spendere l’esubero (cosa facile). Quando invece capita che l’entrata si riduce, egli automaticamente riduce le spese (cosa altrettanto facile).
Cercare lavoro: l’importanza del web
di Giacomo BrunoCome è facile immaginare anche il mercato del lavoro ha un andamento ciclico. A momenti di stallo susseguono periodi di ripresa e questo andamento causa la necessità di adattarsi, soprattutto per chi è in cerca di un’occupazione o vuole cambiarla. Metodi non convenzionali si stanno sostituendo a quelli classici, nonostante bussare alla porta delle azienda rimanga il metodo che preferisco, bisogna prendere atto che non può essere paragonato alle potenzialità del web.
Importanza della stretta di mano
di Giacomo BrunoLa stretta di mano è il gesto che più di ogni altro, accompagna la vendita. E’ l’ingrediente essenziale. Una stretta di mano può convogliare fiducia, onestà, oppure timore, debolezza, disinteresse.
In ogni modo, invia un segnale, sottile ma inequivocabile, segnale che è captato dal cliente.
Problemi aziendali: come risolverli? (parte sesta)
Nella precedente parte di questo minicorso sui problemi d’impresa mi sono soffermato sul concetto di marketing mix, da usare per le iniziative online.
Sulle diverse azioni che si possono intraprendere, per rendere realmente vincente un’azione commerciale tramite internet non mi dilungo, essendoci in questo sito già molte specifiche risorse a disposizione, compresi vari articoli espressamente dedicati all’argomento.
Una lezione sul miglioramento aziendale da non dimenticare
Ciao, oggi mi va di raccontare una delle esperienze che più mi ha toccato nei primi anni di esperienza come formatore.
Il tutto si svolse nel marzo 2002 alla fine di un corso di formazione in Liguria, nel quale avevo fatto docenza ai dirigenti di una piccola impresa del settore metalmeccanico ed avevo trattato temi quali Il just in time per il miglioramento della performance del magazzino e il kaizen.
Dopo il corso fui incaricato di fare un pomeriggio di lezione a tutti i dipendenti per sensibilizzarli al miglioramento continuo, argomento che era tanto caro alla direzione .
Non bisogna correre dietro ai soldi!!
di Giacomo BrunoIl tema della attuale crisi finanziaria è spesso affrontato per chi ha il denaro investito o chi li ha da investire.
Dei finanziamenti e prestiti invece cosa si dice? Innanzitutto sembrerebbe che i provvedimenti presi dagli stati non migliorano la stretta creditizia senza precedenti che stanno attuando le banche.
La crisi incombe? Niente Panico!
In questi giorni stiamo assistendo ad un vero e proprio collasso dei mercati azionari che colpisce soprattutto i titoli bancari ed assicurativi, i quali arrivano a perdere anche il 10% in un giorno. Con il mio articolo vorrei raccomandarvi soltanto di non perdere la calma ed evitare il panico ma anzi vi suggerisco di sfruttare al meglio questa opportunità finanziaria.
Problemi aziendali: come risolverli? (parte seconda)
di Giacomo BrunoAbbiamo iniziato ad affrontare, nella prima parte di questo minicorso, uno dei più rilevanti problemi aziendali, la carenza di liquidità finanziaria.
Tra le cause più comuni, innanzi tutto si colloca il fallimento di altre imprese.
Se, infatti, la nostra impresa vanta dei crediti, non ancora riscossi, verso un’altra azienda, se poi questa fallisce, ne deriva una serie di conseguenze negative per i flussi finanziari in entrata, tra cui:
Lanciare prodotti di successo: il Concetto del Concetto
Negli articoli precedenti abbiamo visto come redigere un piano marketing, generare idee di prodotti/servizi vincenti e quali siano le caratteristiche di un prodotto di successo.
Ma basta una nuova idea per creare un boom aziendale?
Assolutamente no, è necessario che la nuova idea generica venga tradotta in una definizione più puntuale, tecnica e operativa: