Foto Iniziale

Come fare un libro: dal progetto alla pubblicazione

Sono davvero molteplici le email su come fare un libro che ricevo ogni giorno da aspiranti scrittori che pur avendo una grande voglia di scrivere il libro della propria vita, purtroppo si trovano emotivamente abbattuti ancor prima di iniziare.

Inserito da
Foto Iniziale

Come progettare il titolo di un libro

Molti ritengono che la sostanza nella scrittura di un libro sia alla base del successo: è vero in parte. Sebbene il contenuto del libro faccia una grande differenza in termini di vendite finali, tuttavia dal lato del marketing, è il titolo (oltre alla copertina) che fa da magnete per la vendita effettiva di qualsiasi manoscritto. Tutto parte quindi dal come progettare il titolo.

Inserito da

3 tecniche per parlare in pubblico efficacemente

Foto Iniziale

Quante volte hai visto in tv o dal vivo relatori, formatori, politici, uomini dello spettacolo e più genericamente oratori capaci di parlare in pubblico con così tanto carisma da tenerti incollato – metaforicamente parlando – alle proprie “labbra”?

Inserito da

Come diventare scrittori: autori si nasce o si diventa?

Foto Iniziale

Molti dicono che scrittori si nasce e non si diventa. La verità è che in campo editoriale il più delle volte qualsiasi aspirante autore sulla faccia della terra, nonostante sia mosso da forti motivazioni, pensa di non essere capace di scrivere un libro. E’ questo il limite più grande di qualsiasi scrittore.

Inserito da
Foto Iniziale

Come Scrivere un Romanzo: 7 Segreti per una Storia Formativa

Scrivere un romanzo è sicuramente una di quelle cose che qualsiasi lettore sogna di fare almeno una volta nella vita. Chi non si è mai immedesimato nei thriller di Dan Brown, nella magia di J.K.Rowling, nelle ambientazioni fantastiche di J.J. Tolkien o nelle 50 sfumature di E.L. James? In questo articolo vediamo i 7 segreti per scrivere un romanzo che possa aiutare le persone a trasformare e migliorare la propria vita.

Inserito da
Foto Iniziale

Come pubblicare un libro GRATIS

Come pubblicare un libro GRATIS? Sapevi che il celebre autore italiano Federico Moccia, reso celebre grazie al suo famoso romanzo “Tre metri sopra il cielo”, ha avuto innumerevoli problemi a pubblicare il suo libro visto che nessuna casa editrice era disposta a credere nel suo progetto editoriale?

Inserito da

Non hai tempo per scrivere un libro? Sfrutta i blocchi da 30 minuti

Foto Iniziale

Non hai tempo per scrivere un libro. Sei sempre preso da mille progetti e sembra davvero difficile trovare spazio per qualsiasi attività extra. Eppure dentro di te sai molto bene che il tempo speso per scrivere un libro è un grande investimento sul tuo futuro. Il libro lo scrivi una volta sola, ma le royalty sono per sempre. E il tuo sapere continua a essere condiviso per decenni.

Inserito da

Come realizzare una sessione formativa efficace in 4 passi

Coinvolgere il PubblicoIn Africa ogni mattina c’è almeno una gazzella che inizia a correre; in Italia invece ogni mattina c’è almeno una persona che ha la necessità di sviluppare una sessione di formazione, pur non essendo un formatore esperto. Ti è già capitato? Come ti sei sentito? E quali sono state le aspettative, i timori e infine i risultati?

Inserito da

Nuove Strategie di Marketing Formativo™

marketing-formativoOrmai è risaputo che il marketing tradizionale non è più in grado di aiutare imprenditori e professionisti a raggiungere un numero di clienti sufficienti a tenere in piedi il proprio business.

Inserito da

Perché investire nella formazione

I 6 Pilastri delle AziendeNoto con piacere, dalla lettura di alcuni articoli dedicati alla PMI, che investire nella formazione è di nuovo considerata una strategia vincente. Questo rinnovato interesse alla formazione, per molto tempo considerato un processo Cenerentola per via della crisi economica, dipende dalla presa di coscienza che, oggi ancor più di ieri, il capitale umano e le competenze costituiscono risorse chiavi di crescita economica, capaci di produrre effetti sull’incremento della produttività.
Il fondatore dell’action learning, Reg Revan, nei suoi studi sottolinea un concetto, oggi importantissimo, visti i rapidissimi cambiamenti imposti dal mercato; egli sostiene che, per sopravvivere, un qualunque organismo deve avere una capacità di apprendimento pari o superiore alla proporzione del cambiamento del suo ambiente.
Emergono, da questa semplice e logica constatazione, alcune conseguenze per le aziende:

Inserito da

Come creare spunti narrativi dalle notizie

Power Idea“Truffa ai danni di un’anziana, sventata grazie all’intervento di un giovane”. Quanti titoli simili a questo leggiamo ogni giorno sui quotidiani, sui settimanali, o nei blog? Siamo tempestati di notizie ogni giorno. Ma diresti mai che possono valere oro per la tua carriera di scrittore?

Anni fa qualcuno disse che il Corriere della Sera andava depositato alla SIAE ogni giorno. E’ vero! I giornali sono una grande miniera di idee per chi inventa storie. E vuole vivere del suo lavoro di autore. E questo accade perché ciò che fa notizia si basa su ingredienti assai simili a quelli che compongono una storia. In questo articolo affronteremo un tema preciso: come usare le notizie per costruire idee narrative.

Inserito da

Come gestire le persone in contesti complessi

Capi non si NasceLa realtà socio-economica in cui viviamo è talmente complessa che molte aziende si stanno domandando quale tipo di leadership è la più adatta per gestire il personale, visto che stili adottati in passato sembrano non rispondere più. Studi condotti negli Stati Uniti dall’Università di Harward, dall’Istituto Gallup e dalla Deloitte sembrerebbero dimostrare che, a fronte di ingenti investimenti studiati per sviluppare la leadership di imprenditori e manager, i risultati in termine di raggiungimento degli obbiettivi aziendali sono deludenti.

Inserito da

Che fine ha fatto il lavoro?

«La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature»

                                                                     Franklin Delano Roosevelt

 

Inserito da

Come acquisire le referenze

Tecniche di Vendita
La referenza è l’arma segreta in qualsiasi attività di vendita o di servizi. È importante usare una strategia per la richiesta di referenza. Nel chiedere le referenze qual è il nostro obiettivo? Ottenere dei nominativi subito. Qual è il nostro punto debole? La sensazione di chiedere “l’elemosina” e il timore di ricevere un “no” dal cliente. Qual è il nostro punto di forza? Il servizio che abbiamo fornito, la società che rappresentiamo e la nostra professionalità.

È molto importante imparare a chiedere le referenze. Allenatevi a chiedere le referenze!! Importante è la naturalezza con cui gestiamo la situazione e la continuità con la quale presentiamo questa richiesta. Tenete presente che ogni volta che “ dimenticate “ di chiedere le referenze a qualche vostro cliente soddisfatto, perdete delle enormi opportunità!!

Inserito da

Come stupire i tuoi prospect

L'ABC della VenditaSarà colpa delle martellanti operazioni di telemarketing degli operatori telefonici, oppure sarà colpa della folta schiera di venditori impreparati, poco originali e senza la minima parvenza di differenziazione l’uno dall’altro, ma l’innalzamento della soglia di pregiudizio dei clienti verso le proposte di nuove soluzioni e nuovi fornitori è un fatto innegabile. I clienti non sono né disillusi né disinteressati, sono piuttosto annoiati. Per avviare una relazione con un nuovo cliente è necessario non solo sgomitare contro la concorrenza, ma vincere la sua resistenza e sfruttare nel più efficace dei modi il poco tempo che è disposto a dedicarci. Ecco perché è necessario un approccio in grado di stupirli e attirare la loro attenzione. “ATTENZIONE” è la parola-chiave!

Inserito da