Quanto può costare una selezione sbagliata?

Valutazione e Selezione del PersonaleLeggevo un recente articolo di Iolanda Barera sulla pagina digitale Trovo Lavoro del Corriere della Sera, che spiegava quanto può costare al datore di lavoro l’assunzione di un talento sbagliato; la Barera citava uno studio della Page Personnel che aveva calcolato in un minimo di 35000 euro sino ad un massimo di 75000 il costo di una selezione sbagliata. La differenza nei costi dipende, ovviamente, dal tipo di figura cercata, dal settore d’inserimento, dalla retribuzione prevista dal se il candidato non supera il periodo di prova o lascia di sua iniziativa l’azienda in breve tempo. Il danno emergente, comunque vadano le cose, è significativo e si dovrebbe fare del tutto per evitarlo; ma è proprio così difficile identificare ed assumere la persona giusta?

Inserito da

Come e perché ci hanno programmato per essere poveri

Libertà FinanziariaProprio in questi giorni mi è capitato di leggere un articolo sulle basse competenze in ambito finanziario dei giovani italiani. Nello studio i ragazzi del sud hanno riportato livelli di alfabetizzazione finanziaria pari a quelli dei ragazzi della Colombia.  Le cause vengono ricercate nel fatto che a scuola non si studi nulla che riguarda l’argomento finanziario. Non ci sono materie specifiche. Eppure la vera ragione non è da ricercare in questo.

Inserito da

E’ possibile costruirsi un secondo stipendio grazie alla fotografia?

Iniziamo dalla fine. La risposta è sì. Mai come oggi, infatti, è stato facile vendere le proprie immagini alle agenzie fotografiche online che negli ultimi anni hanno stravolto il mercato tradizionale della fotografia. Quello che per oltre un secolo è stato un mercato chiuso e riservato a pochi fotografi professionisti si è progressivamente aperto grazie a una doppia rivoluzione: l’arrivo delle fotocamere digitali e la progressiva diffusione di Internet.

Inserito da

Come ricordare un discorso dimenticato

Presentazioni Efficaci - https://www.autostima.net/media/authors/roberto-saffirio.jpg«Treno proveniente da Milano, in arrivo sul binario sei, viaggia con circa dieci minuti di ritardo». Una frase che per tutti coloro che si accingono a scendere rappresenta il momento del check-out per evitare dimenticanze. Valigia, ombrello, soprabito; e poi, dopo aver indossato gli abiti, verifica della presenza del portafogli e del biglietto ferroviario. Un ultimo sguardo perimetrale allo scompartimento e poi via, verso il predellino.

Inserito da

La facile difficoltà

Presentazioni Efficaci - https://www.autostima.net/media/authors/roberto-saffirio.jpgQuando mi accingo a realizzare una presentazione affronto da subito il problema più grande: iniziare dalla fine,  partire dall’arrivo. Ma senza usare il rewind. Un po’ come un romanziere impossibilitato a dare un titolo alla sua opera, prima ancora di averla scritta. Il titolo precede, ma viene scelto alla fine. Immagino una presentazione come un titolo capace in un istante di affascinare, catturare e interessare. Come un ossimoro, la figura retorica che consiste nell’unione di due termini contraddittori riferiti alla medesima entità per ottenere l’effetto di un paradosso apparente, la mia presentazione deve essere comoda fatica, paura tranquilla, eccitante mansuetudine. Mai noia mortale: non è un ossimoro. A chi ascolta, interessa ben poco il percorso logico che ha condotto alla scoperta delle idee. Interessa, piuttosto, capire come quelle idee possono cambiare la sua vita da quel momento in poi.

Inserito da

Come sviluppare le competenze richieste oggi dalle aziende

I 6 Pilastri delle Aziende - https://www.autostima.net/media/authors/159.jpgL’osservazione e la valutazione delle competenze è un approccio che, applicato all’inizio esclusivamente ai processi di selezione, si è poi esteso alla valutazione delle prestazioni, del potenziale, alla formazione/sviluppo del personale e, infine, al sistema premiante, al performance management e al ridisegno organizzativo. È importante capire perché per tanto tempo l’approccio delle competenze ha avuto poche applicazioni e perché oggi si guarda con rinnovato interesse a tutte le sue potenziali applicazioni. Storicamente l’obiettivo di una gestione della risorsa umana basata sulle competenze era quello di ottenere la migliore correlazione tra la persona e una posizione organizzativa.

Inserito da

Come pianificare gli obiettivi

Il Libro della Vita - https://www.autostima.net/media/authors/324.jpgSono ormai trascorsi tre anni da quando Bruno Editore pubblicò per la prima volta IL LIBRO DELLA VITA, ed è tempo di bilanci. Ho ricevuto nel frattempo moltissime email. La maggior parte di apprezzamento, qualcuna per avere dei chiarimenti, altre ancora di persone perplesse o decisamente scettiche. Mi limiterò a prendere in considerazione queste ultime.

Inserito da

Come battere la crisi

«Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica»

Thomas Alva Edison

Start Up Vincente - https://www.autostima.net/media/authors/203.jpgSiamo tutti ben coscienti del fatto che non sia semplice riuscire a ideare, creare e far crescere un’azienda, specie dopo la continua emorragia di chiusure per ogni tipo di attività a causa della pressione fiscale e di tutte le gravi problematiche che le schiacciano.

Inserito da

Come creare un profilo Twitter professionalmente attraente

Twitter Marketing - https://www.autostima.net/media/authors/dalla-pozza.jpgTwitter è il mezzo comunicativo del presente e strumento utile per le strategie di marketing. I business vanno avanti, bisogna agire, promuoversi e proporsi attraverso i nuovi mezzi in maniera sintetica ma efficace. Non si deve solo aspettare che le cose accadano ma agendo con un marketing mirato si può diventare imprenditori di successo.

Inserito da

I 3 errori da evitare per le Piccole e Medie Imprese

I 6 Pilastri delle Aziende - https://www.autostima.net/media/authors/159.jpgHo letto con interesse un ebook dal titolo Gli errori più frequenti del piccolo imprenditore pubblicato dal fd research group. Il testo analizza molto in dettaglio tutti i possibili errori che possono pregiudicare il buon andamento di una piccola impresa e non mi ha sorpreso trovare  che, tra quelli organizzativi, gli autori citino:

Inserito da

Come utilizzare gli hashtag su Twitter

Twitter Marketing - https://www.autostima.net/media/authors/dalla-pozza.jpgMoltissime persone utilizzano Twitter ogni giorno ma non sanno che cosa sia un hashtag. Stiamo parlando di uno strumento che permette di leggere i post degli altri e di comunicare su Twitter. Utilizzando gli hashtag avrai la possibilità di aggregare i tweet scritti da altri utenti sulla stessa tematica, creando una sorta di comunità su quell’argomento all’interno del servizio sociale.

Inserito da

Come stimolare il buzz con i sei pulsanti di Hughes

Il Buzz MarketingCome creare un messaggio in grado di stimolare il buzz? Ci sono diverse teorie in proposito, e probabilmente possono essere tutte applicabili con la stessa efficacia. Una di queste è la teoria del famoso marketer statunitense Mark Hughes, autore del libro Buzzmarketing: Get people talking about your stuff, ovvero come spingere le persone a parlare di quello che ci interessa. Hughes chiama i sei pulsanti di buzz sei caratteristiche che dovremmo prendere in considerazione nella costruzione di un contenuto virale:

1) Il Taboo
Quando si parla di argomenti di cui non si dovrebbe parlare la gente aguzza sempre le orecchie. Le persone amano i taboo. Esempio. Il sesso è il classico argomento taboo e potrebbe essere utilizzato per creare un contenuto ammiccante, evitando di scivolare nella volgarità.

Inserito da

Come informare e comunicare in digitale

Creare un Giornale Online - /img_prodotti/autori/mastropaolo.jpg

Con l’aumento massiccio dei nuovi media digitali, quali soprattutto smartphone e tablet di ultima generazione, più veloci e più potenti, evolve di pari passo l’attenzione al mondo della comunicazione e dell’informazione in una nuova veste. Le notizie diventano più immediate e pervasive raggiungendo tutti gli ambiti e gli spazi vitali delle persone. Attraverso le app, le email, gli alert e i social network vengono veicolati quotidianamente una miriade di link che rimandano ai principali siti informativi.

Inserito da

Come gestire le comunicazioni down-top

I 6 Pilastri delle AziendeÈ abbastanza frequente, nelle aziende che hanno attivato un processo di comunicazione interna, trovare molte iniziative atte a favorire le comunicazioni dall’alto (top-down), mentre sono poche o addirittura assenti, quelle necessarie per il processo inverso (down-top). Non è corretto dare poca importanza al processo down-top, poiché si perde la possibilità di cogliere i segnali di clima e, di conseguenza, poter adottare degli interventi ad hoc, per mantenere alta la motivazione dei dipendenti. Una società di consulenza ha recentemente condotto un’indagine su un significativo numero di dipendenti, per scoprire quali fattori la leadership dovrebbe adottare, per risultare carismatica nei confronti dei propri collaboratori. I due comportamenti più votati sono risultati essere:

Inserito da

3 Segreti per dare costanza alla nostra attività commerciale

Alessandro GhezziSembra strano ma, anche se si è in possesso di un prodotto assolutamente all’avanguardia e innovativo e apparentemente senza concorrenza, il cliente non è li ad aspettare noi. I clienti si informano, cercano sempre alternative, hanno mille cose da fare. Se non siamo noi a stimolare in modo costante il loro interesse nei nostri confronti, loro piano piano (a volte anche 24h dopo un incontro) si scordano di noi. Per questo dobbiamo dare costanza alla nostra azione commerciale senza essere pedanti; quello che io chiamo pressing intelligente

Inserito da